🇮🇹 Perché un viaggio in Islanda con Krisztina? L’Islanda non è una semplice meta, è un’esperienza che ti porta a contatto diretto con la potenza e la magia della natura. Andremo insieme in luoghi incredibili, dove ghiaccio e fuoco si incontrano, dove l’acqua sgorga dalle viscere della terra e i paesaggi sembrano appartenere a un altro pianeta. Durante questo viaggio vivremo: Escursioni tra paesaggi vulcanici, cascate maestose e distese di lava. Momenti di silenzio e connessione con la natura primordiale. Bagni rilassanti nelle acque termali naturali, immersi tra rocce e vapori caldi. Esperienze di gruppo che nutrono corpo, mente e spirito. 👉 È importante portare con sé spirito di adattamento: i ritmi della natura, il clima imprevedibile e l’energia potente dell’isola ci inviteranno a lasciar andare il controllo e ad abbracciare l’avventura. PROGRAMMA 1. giorno Arrivo all'aeroporto internazionale di Keflavík. Attraverseremo l'ampia distesa di lava della penisola di Reykjanes, in direzione della capitale più settentrionale del mondo, Reykjavík. Situata a soli 300 chilometri dal Circolo Polare Artico, Reykjavik ha la particolarità di essere la capitale più settentrionale del mondo e 2 islandesi su 3 vivono nelle sue immediate vicinanze. Pernottamento a Reykjavík. I pasti non sono inclusi per questa giornata. 2. giorno La meravigliosa penisola di Snæfellsnes Snæfellsjökull - Ólafsvík - Grundarfjörður - Arnarstapi Dopo colazione proseguiamo alla scoperta della Penisola di Snæfellsnes. Questa regione è piena di meraviglie e di bellezze naturali. Inizieremo la giornata dirigendoci verso la colonia di foche sulla spiaggia di Ytri Tunga. La prossima tappa, imperdibile, è la chiesa nera del villaggio di Búðir. Riprendiamo quindi la strada fino al villaggio di Arnarstapi, dal quale potremmo raggiungere con una passeggiata costiera il borgo di Hellnar, oppure semplicemente il famosissimo arco di pietra di Gatklettur. Proseguiremo fino alle meravigliose scogliere di Londrangar, dove in estate migliaia di uccelli nidificano nell'area. Faremo una sosta anche alla spiaggia nera di Djúpalónssandur, per giungere poi a quella dorata di Skarðsvík dalla quale sarà semplice raggiungere due iconici fari presenti nella zona: Öndverðarnes e, a qualche km, Svörtuloft. Riprenderemo quindi la strada verso la montagna più famosa d'Islanda, il monte Kirkjufell, con la sua cascata Kirkjufellsfoss, proprio alle porte del villaggio di Grundarfjördur. Raggiungeremo quindi la nostra sistemazione per la notte, alle porte degli incontaminati fiordi occidentali. Pernottamento nella regione. Colazione inclusa. 3. giorno A ovest dei fiordi occidentali Þingeyri -Ísafjörður - Flateyri - Dynjandi - Bíldudalur Oggi visiteremo una delle zone piú belle di tutta l'Islanda. CI dirigeremo verso ovest in direzione di Isafjörður. Lungo la strada, faremo una sosta alla sorgente naturale di Hellulaug hot spring, nei pressi di Flókalundur, nelle acque potremmo immergerci e rilassarci. Risaliremo verso nord, attraversando il versante ovest dei fiordi, e scoprendo la più maestosa cascata d'Islanda, Dynjandi. La cascata Dynjandi è la cascata più grande dei fiordi occidentali e merita davvero di essere chiamata il gioiello dei fiordi occidentali. È, secondo me, una delle cascate più belle dell'Islanda, almeno la cascata più maestosa che ho visto nel mio paese. Dynjandi, o Fjallfoss come viene spesso chiamata, scende per circa 99-100 metri, assomigliando esattamente a un bellissimo velo da sposa. In alto è larga 30 metri e si allarga fino a 60 metri in basso. Ci sono altre 6 cascate sotto Dynjandi, che si passano salendo alla cascata più grande. È un percorso piuttosto panoramico con un dislivello di circa 200 metri. I nomi delle altre cascate sono dall'alto secondo la mappa del parcheggio: - Hæstahjallafoss - Strompgljúfrafoss (Strompur) - Gongumannafoss - Hrísvaðsfoss - Kvíslarfoss - Hundafoss - Bæjarfoss (Sjóarfoss) Per raggiungere Dynjandi c'è una piccola camminata, non più di 15 minuti circa, e durante la salita ci fermeremo vicino a tutte le cascate più piccole. Un sentiero roccioso, realizzato da volontari nel 1996, conduce alle cascate ed è un po' in salita. Dynjandi è conservato come monumento naturale protetto (dal 1981). Viene chiesto di rimanere sui sentieri per preservare la natura ed evitare che questo bellissimo posto venga calpestato. Proseguiremo quindi fino al villaggio di Ísafjorður. Esploreremo la cittadina di Ísafjörður. Pernottamento nella regione. Colazione inclusa 4. giorno Le coste di Ísafjarðardjúp Súðavík - Ísafjörður - Hólmavík - Heydalur - Bolungarvík Oggi, è il momento di attraversare la parte nord di questa regione straordinaria, che porteremo nel cuore, e attraversare i fiordi che ci accompagneranno fino al ritorno alla civiltà. Potremmo trascorrere la giornata nella zona alla scoperta di un fiordo dopo l'altro, e degli incantevoli paesini costieri. Potremmo iniziare raggiungendo il villaggio di Súðavík, dove visiteremo il centro delle volpi artiche e, con un po' di fortuna, scorgere gruppi di foche che prendono il sole lungo la spiaggia. Giungeremo quindi a Heydalur. Immerso nella quiete di un’ampia valle verdissima, Heydalur è uno dei gioielli nascosti di questa regione, dove natura, fauna e relax termale si fondono in un’esperienza autentica e fuori dal tempo. Situato lungo il fiordo Mjóifjörður, questo piccolo angolo di paradiso è perfetto per una tappa rigenerante dopo le strade tortuose della regione. Heydalur: Escursioni nella natura: sentieri facili si snodano lungo la valle, tra cascate, colline coperte di muschio e antichi pascoli. Possibile avvistare uccelli rari e, con un po’ di fortuna, anche volpi artiche. OPZIONE EXTRA: Passeggiate a cavallo: Heydalur è famoso per le sue escursioni a cavallo islandese, adatte anche ai principianti. Cavalcare lungo il fiordo o attraverso ruscelli e boschi bassi è un’esperienza indimenticabile. Andremo ai bagni termali: ci sono tre opzioni: una piscina geotermica coperta, una vasca calda all’aperto e una sorgente naturale immersa nel prato, ideale per un bagno sotto il cielo nordico. Pernottamento nella regione. Colazione inclusa 5. giorno Attraverso l'Islanda del Nord fino a "La penisola dei troll" - Tröllaskagi - Siglufjörður- Hofsós- Dalvík - Hvammstangi Raggiungeremo il villaggio di Hólmavík. Escursione a Kálfanesborgir, sopra Hólmavík, una passeggiata abbastanza breve e facile. Da questo punto si può ammirare la vista su Steingrímsfjörður e sull'isola di Grímsey. Hólmavík è anche nota per il museo di Stregoneria, e per un vicino villaggio chiamato Drangsnes che offre pozze di acqua calda (dove é permesso fare il bagno) che si trovano sulla costa, offrendo incredibili viste sul fiordo. Se le condizioni odierne sono buone (non c'è bisogno di un 4x4 ma è essenzialmente una strada off-road), faremo un giro nella graziosa penisola di Vatnses: è uno dei posti migliori del Paese per osservare foche e uccelli. Su di essa puoi scoprire l'intrigante roccia vulcanica di Hvítserkur, la leggenda dice che si tratti di un troll pietrificato. Al termine di questa strada arriveremo nel piccolo villaggio di Hvammstangi. Pernottamento nella regione. Colazione inclusa 6. giorno Kerlingarfjöll e la pista interna Kjölur - Alla Scoperta delle Meraviglie Naturali dell'Islanda Kerlingarfjöll - Hveradalir - Gullfoss Oggi lasceremo il nord dell'isola, avventurandoci attraverso la pista F35 nel cuore delle selvagge highland interne. La strada, dapprima asfaltata, si trasformerà presto in sterrata. Dopo il lago Blondulón (lago artificiale) saluteretmo il verde dei pascoli, le pecore e la civiltà. Dopo circa 3 ore di guida, prenderemo la direzione per Kerlingarfjöll, sulla nostra sinistra. Percorreremo un sentiero abbastanza sassoso per una decina di chilometri. Attraverseremo il ponte sulla piccola cascata di Gýgjarfoss per arrivare Kerlingarfjöll Mountain Resort. La vista al nostro arrivo sarà mozzafiato! Qui, faremo delle passeggiate ed escursioni. Kerlingarfjöll si trova a nord-ovest della famosa regione del Circolo d'Oro, a nord del ghiacciaio Hofsjökull. È raggiungibile tramite la strada F35, la Kjölur Highland Route, che è una strada sterrata adatta per veicoli fuoristrada. Una delle caratteristiche più affascinanti di Kerlingarfjöll è la presenza di sorgenti termali. Queste sorgenti offrono l'opportunità di fare un bagno rilassante in un ambiente naturale e remoto, con le montagne circostanti a fare da spettacolare sfondo. Prenderemo quindi la strada verso Hveravellir per osservare le sorgenti termali e gli splendidi colori creati dallo zolfo. Goderemo una nuotata nella piscina naturale prima di riprendere la strada verso il sud del Paese. Lungo la strada osserveremo le lingue glaciali del Langjökull ed il lago di Hvitávatn, sorgente del fiume Hvitá che ha creato la cascata di Gullfoss. Pernottamento nel Circolo d'Oro. Colazione inclusa 7. giorno Le meraviglie della costa sud - cascate tuonanti e spiagge nero ebano! Vík í Mýrdal - Skógafoss - Seljalandsfoss - Dyrholaey Caratterizzata da deserti di sabbia nera, cascate tonanti e ghiacciai, la costa meridionale dell'Islanda offre alcuni dei luoghi più accessibili e belli da trovare. La prima tappa è la vicinissima area geotermica di Geysir, nella valle di Haukadalur, famosa per le sue sorgenti naturali. Spettacolo del geyser Strokkur che ogni 8-10 minuti erutta fino a 20 metri di altezza! Faremo una sosta a Gullfoss, una delle cascate più spettacolari d'Islanda. Il parcheggio principale offre una vista panoramica sulla cascata, consentendovi di ammirare l'incredibile potenza delle acque che si gettano in una profonda gola. La cascata ha due livelli distinti con un dislivello totale di circa 32 metri. La parte superiore della cascata è larga circa 11 metri, mentre la parte inferiore è larga circa 20 metri. Gullfoss si forma lungo una stretta gola a zigzag che è stata scavata dall'erosione fluviale nel corso dei millenni. L'acqua del fiume Hvítá si getta in questa gola con una forza incredibile, creando uno spettacolo mozzafiato. Il nome "Gullfoss" significa "cascata d'oro" in islandese. La cascata prende il nome dalla luce dorata del sole che spesso la illumina. Una delle leggende più conosciute riguardo a Gullfoss racconta di una donna che voleva preservare la cascata dallo sfruttamento idroelettrico, dimostrando il suo impegno addirittura minacciando di gettarvisi dentro. Passando quindi dalla cascata Seljalandsfoss che potremmo ammirare da una prospettiva davvero unica salendo il sentiero dietro allo specchio d'acqua. A pochi chilometri lungo la strada, la nostra prossima tappa è la maestosa cascata Skógafoss, dove saliremo anche la scalinata in ferro che troverete sulla destra della collina e che porta fino in cima all'altopiano. Visiteremo poi il promontorio di Dyrhólaey con il suo enorme arco naturale di roccia sull'oceano. Proseguiremo con la bellissima spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, nota per le sue colonne di basalto e le potenti onde dell'Atlantico che si infrangono sulla spiaggia. Proseguiremo poi in direzione di Vík, per quello che è uno dei villaggi più affascinanti d'Islanda, ottimo per una sosta rifornimento e caffè. Proseguiremo verso Kirkjubæjarklaustur attraverso il campo di lava verde di Eldhraun. Pernottamento nella regione. Colazione inclusa 8. Giorno La laguna glaciale Jökulsárlón e il Parco Nazionale del Vatnajökull Vatnajökull - Kirkjubæjarklaustur - Parco nazionale Skaftafell Jokulsarlon Glacial Lagoon Ci dirigeremo verso est verso il massiccio ghiacciaio di Vatnajökull fino ad arrivare al centro informazioni di Skaftafell. Qui troveremo molte informazioni riguardo ai percorsi trekking del Parco Nazionale; faremo la camminata di circa 50 min. che porta alla cascata Svartifoss. Proseguiremo verso est, deviando verso il ghiacciaio Svinafellsjökull. Il ghiacciaio Svínafellsjökull è uno di quei ghiacciai per cui l'Islanda è conosciuta in tutto il mondo. Il ghiaccio blu elettrico, le strutture e le formazioni uniche dei suoi pinnacoli, insieme alle enormi dimensioni di questa lingua glaciale lo rendono un quadro difficile da dipingere a parole. Una volta raggiunto il parcheggio, con dieci minuti di camminata su sentiero arriverete al punto di avvistamento sulla laguna e sul ghiacciaio. Li, stare in silenzio, meditare e essere connessi con tutto è la cosa piu bella in aassoluto. Riprenderemo quindi la strada 1 fino a raggiungere le splendide lagune glaciali di Fjallsárlón e Jökulsárlón. Distanti solo pochi chilometri una dall'altra con la differenza che Fjallsárlón non è collegata con l'oceano e si trova proprio sotto il vulcano dell'Öræfajökull. Arriveremo così alla laguna glaciale di Jökulsárlón. Qui il massiccio ghiacciaio del Vatnajökull incontra le acque più calde dell'Oceano Atlantico, creando iceberg delle dimensioni di palazzi che vedrete da vicino. Dopo aver esplorato la laguna visiteremo la spiaggia di sabbia nera sull'altro lato della strada principale, raggiungibile camminando a piedi sotto al ponte, che è disseminata di pezzi di ghiaccio, facendola sembrare una spiaggia di diamanti. Riprenderemo quindi la strada a ritroso verso ovest. Pernottamento nella regione. Colazione inclusa 9. GiornoI l Parco Nazionale di Þingvellir - nel cuore della storia d'Islanda! Parco nazionale Þingvellir Gullfoss Kerið Geysir Oggi proseguiremo il nostro rientro a ovest raggiungendo il canyon Fjaðrárgljúfur. Il canyon di Fjaðrárgljúfur è una straordinaria meraviglia naturale situata nel sud dell'Islanda. Il canyon è lungo circa 2 chilometri e profondo oltre 100 metri, con un fiume che ne scorre sul fondo, rendendolo uno spettacolo davvero maestoso da vedere. Il canyon si è formato nel corso di milioni di anni a causa dell'erosione causata dal fiume Fjaðrá, che lo attraversa ancora oggi. È possibile scegliere di ammirare il canyon e il panorama semplicemente dall'alto, oppure scendere nel canyon stesso. Dalla piattaforma panoramica in cima al canyon, i visitatori possono vedere il fiume tortuoso sottostante e il paesaggio circostante, che comprende colline verdi e rigogliose e cime montuose frastagliate in lontananza. Avremo quindi la possibilità di raggiungere il bordo del ghiacciaio Sólheimajökull, raggiungendo in auto il vicino campo base dal quale si arriva alle pendici con circa 15 minuti di camminata relativamente piatta. Il ghiacciaio Sólheimajökull, situato lungo la regione meridionale della road 1 islandese, fa parte del possente ghiacciaio Myrdalsjokull. Il cielo aperto, le ampie montagne ricoperte di ghiaccio bianco lattiginoso ci regaleranno una vista magica. Sólheimajökull significa "Casa del Sole". Un tempo meno conosciuto dalla gente, questo ghiacciaio ha acquisito molta fama negli ultimi anni. Potremmo catturare i crepacci di ghiaccio, i paesaggi aspri e il colore del cielo blu intenso in qualsiasi stagione dell'anno. Con una larghezza di 1-2 km, il terreno del ghiacciaio si estende per circa 8 km. Proseguiremo quindi fino a deviare verso il Parco Nazionale di Þingvellir, la frattura geologica dove si incontrano le placche tettoniche del Nord America e dell'Eurasia. Thingvellir (Þingvellir) è uno dei siti più famosi dell'Islanda e una tappa obbligata per i visitatori. È un parco nazionale che copre 237 km² ed è di interesse sia geologico che storico. Il Parco Nazionale di Thingvellir è stato anche inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2004. Questo parco ha un'importanza particolare e simbolica agli occhi degli islandesi che gli sono ancora molto legati. Thingvellir è semplicemente il sito più importante per l'intera storia della nazione islandese. È infatti in questo vero e proprio anfiteatro naturale che dal 930 venne creato l'Alþing, considerato il parlamento più antico d'Europa. I capi dei diversi clan si riunivano lì per discutere le questioni più importanti e dirimere le controversie. Oltre agli aspetti politici, anche qui veniva assicurata la giustizia. È ad esempio a Thingvellir che nell'anno 1000 fu decisa la cristianizzazione dell'Islanda. Il parlamento vi rimarrà fino al 1798, quando avrà sede a Reykjavik, la capitale. Fu a Thingvellir che la Repubblica d'Islanda fu dichiarata il 17 giugno 1944. Sebbene Thingvellir stia gradualmente perdendo la sua importanza funzionale nella politica del paese, il sito rimane un forte simbolo politico. Il grande lago Þingvallavatn, nel parco di Thingvellir, è il più grande d'Islanda. Inoltre è profondo 114 metri ed essendo situato tra due placche tettoniche, è noto anche per i suoi terremoti abbastanza frequenti. Thingvellir Park è anche un sito geologico di grande interesse. Si trova quindi in un punto di incontro tra le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche e lì l'attività sismica è significativa, come evidenziato dalle faglie e dalle crepe presenti in tutto il sito. C'è una facile e famosa escursione di 2 ore nel parco che comprende tutti i punti di interesse. Questo parte dal parcheggio P1 e dal centro visitatori. Dopo essere saliti sulla piattaforma panoramica per avere una panoramica molto bella, prenderete un sentiero che scende nella gola di Almannagjá. Il sentiero conduce poi al Lögberg, "roccia della legge", riconoscibile dalla bandiera islandese. È qui che in passato venivano letti i testi del parlamento. Quindi un sentiero di assi conduce alla bellissima cascata di Öxararfoss. Una volta finito di ammirare la bellissima cascata, bisogna tornare indietro sul sentiero per prendere la direzione di Skogarkotsvegur. Passate quindi davanti a un fosso pieno d'acqua e attraversate la strada 361 per raggiungere un bel bosco di betulle e infine la fattoria Skogarkot. Per il ritorno si passa da un piccolo sentiero in mezzo ai campi lavici per raggiungere la chiesa e il parcheggio. Si tratta quindi di una zona di spaccatura, dove troviamo Almannagjá, un'enorme faglia lunga 7,7 km e larga 64 m nel punto più largo che forma un vero e proprio canyon nel sito. Ogni anno le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche divergono e si separano di 2 o 3 cm. La faglia di Almannagjà inizia ai piedi dell'antico vulcano Ármannsfell e termina in una serie di faglie ricoperte da laghi. Alcune faglie sono attraversate da corsi d'acqua e questo è il caso del fiume Öxara che attraversa l'intera pianura, formando la superba cascata Öxararfoss, quando attraversa l'Almannagjá. Öxararfoss, alto 20 metri, è uno dei punti di interesse del sito. Pernottamento nella regione. Colazione inclusa 10. giorno Meraviglie vulcaniche del Geoparco di Reykjanes Reykjanes Nelle vicinanze di Reykjavik, la penisola di Reykjanes è di una bellezza spaventosa. Tra campi di lava, imponenti scogliere e villaggi di pescatori,la penisola di Reykjanes vi immergerà in un'atmosfera quasi irreale. Situata nel sud-ovest dell'Islanda, si estende per una cinquantina di chilometri ed è facile visitare Reykjanes. Reykjanes significa letteralmente "Capo di Fumo" e si riferisce ad aree geotermiche invase da un denso fumo (che in realtà sono vapori). Seltun, il sito geotermico di Krysuvik A un centinaio di metri dal lago Kleifarvatn si trova Seltun, l'area geotermica di Krysuvik. Gli odori di zolfo si intensificano man mano che ci avvicineremo alle solfatare. Ponti e passerelle in legno consentono di vedere da vicino le fumarole e misurare la significativa attività geotermica in questa parte della penisola di Reykjanes. Rimaneremo sul sentiero per non rischiare di vederci bruciare le piante dei piedi! Con i suoi colori rosso e ocra, sembra uscito direttamente dal pianeta Marte. Le pentole e i fiumi gorgogliano, è assolutamente fantastico. Lago Kleifarvatn Questo è il lago più grande ma anche il più profondo della penisola di Reykjanes. Le cime e le creste vi mostrano i loro punti di forza, un colore ocra quasi argilloso. Brimketill lava rock, una piscina naturale a Reykjanes Vicino alla strada 425 sulla penisola di Reykjanes, ci fermeremo a Brimketill, una piccola piscina naturale scavata nella roccia vulcanica. Sulla piattaforma, puoi osservare le onde che infuriano con incredibile potenza. Inoltre, lo spettacolo di Brimketill è tale che le onde imprevedibili si abbattono oltre la ringhiera e persino arrivando fino al parcheggio. Sorgenti calde di Gunnuhver Nella penisola di Reykjanes, queste sorgenti termali devono il loro nome a una strega fantasma di nome Gunna. Con le passerelle è possibile sfruttare le attivissime fumarole e le notevoli emanazioni delle sorgenti termali di Gunnuhver. Qui osserveremo i vasi di fango splendidamente colorati dai minerali e i piccoli crateri in formazione. Faro di Rekjanesviti, il faro più antico di Reykjanes All'estremo sud-ovest della penisola di Reykjanes, puoi facilmente raggiungere il faro di Rekjanesviti, il faro più antico d'Islanda. È riconoscibile tra tutti perché sorge su una collina arrotondata e domina i paesaggi oscuri e tormentati della penisola di Reykjanes. Capo di Reykjanes con le sue ripide scogliere Vicino al faro di Reykjanes, seguite il sentiero fino a Cape Reykjanes. Con le sue ripide scogliere, sembra di essere in una terra di nessuno, si ha la sensazione di essere in capo al mondo! Qui vedrete questa enorme massa rocciosa che si tuffa nell'oceano, è la famosa Eldey Island che significa "isola di fuoco" in islandese. Il regno delle sule, una specie protetta in questa parte della penisola di Reykjanes. Il ponte Miðlína, questo ponte tra due continenti La penisola di Reykjanes è anche la parte dell'Islanda dove si può vedere il ponte Miðlína. È un ponte simbolico costruito tra le due placche dei continenti americano ed eurasiatico. Se sei appassionato di geologia, adorerai questo fantastico parco. Se attraversi questo piccolo ponte di metallo, vedrai che tra questi due continenti c'è solo un passaggio! Transfer all' aeroporto. INFO & DETTAGLI 1. Il prezzo del viaggio è 2450EUR in più il sostegno di Krisztina (prima-durante-dopo) il viaggio: 550 EUR. 👉 Il pagamento di 550EUR deve essere effettuato al momento dell' iscrizione, e NON è rimborsabile. Ti chiedo di fare il bonifico con il causale: Ritiro ISLANDA 2026 e mandare la conferma del pagamento via email krinemeth@gmail.com o su whatsapp: 0041-786619288 Krisztina Nemeth Via Reslina 6616 Losone CH Conto Corrente in EUR IBAN: CH47 0900 0000 1600 05650 BIC/SWIFT: POFICHBEXXX 👉Il pagamento per l'agenzia può essere effettuato in due rate. All' iscrizione: la prima parte; 1225 EUR e la seconda parte 1 mese prima del viaggio, entro e non oltre il 2 Giugno: 1225 EUR. ATTENZIONE se decidi di voler partecipare, dovrai pagare anche se NON potrai esserci. Il gruppo è al numero chiuso, di massimo 8 partecipanti. Per questo motivo Krisztina non può permettersi una disdetta da parte dei partecipanti. Ti chiedo di comprendere e accettare questa decisione. IL PREZZO INCLUDE: 9 notti in hotel/guesthouse in categoria 3 stelle: quattro camere doppie e una camera singola con bagno privato. 9 colazioni. 10 giorni VAN - Transfer aeroporto Il prezzo NON include: I voli internazionali per Keflavík. Pasti. Attività extra (musei, biglietti d' ingresso) Cosa portare: Vestiti comodi e adatti al trekking, a strati (il tempo cambia velocemente). Scarpe da trekking resistenti e già collaudate. Costume da bagno- telo mare- infradito per le sorgenti termali. Giacca impermeabile e antivento. Zaino piccolo per le escursioni giornaliere. Boraccia. Snack. Sarà un viaggio fuori dal comune, non solo alla scoperta di una terra unica, ma soprattutto di te stesso/a. ATTENZIONE: Possono esserci ancora dei cambiamenti nel programma e specialmente per quello che riguarda il prezzo dell' agenzia, visto che si tratti di un viaggio che si terrà tra un anno. Lo scopo è mantenere il prezzo indicato, ma se ci saranno cambiamenti vi chiedo di essere pronti anche per questo, Grazie 🇩🇪 Warum eine Reise nach Island mit Krisztina? Island ist kein gewöhnliches Reiseziel, sondern eine wahre Erfahrung, die dich in direkten Kontakt mit der Kraft und Magie der Natur bringt. Wir werden zusammen unglaubliche Orte besuchen, wo Feuer und Eis sich begegnen, wo Wasser aus der Erde hervorbricht und wo sich Landschaften öffnen, die wie aus einer anderen Welt erscheinen. Während der Reise wirst du erleben: * Wanderungen zwischen Vulkanen, Wasserfällen und Lavafeldern * Momente der Stille und inneren Verbindung mit der Natur * Bäder in heißen Quellen, umgeben von Felsen und Dampf * Erfahrungen in Gemeinschaft, die Herz und Seele nähren 👉 Erinnere dich: Für diese Reise sind Offenheit und Anpassungsfähigkeit notwendig! Die Rhythmen der Natur, das unvorhersehbare Wetter und die Energie der Insel lehren uns, Kontrolle loszulassen und das Abenteuer zu umarmen. PROGRAMM Tag 1 Ankunft am internationalen Flughafen Keflavík. Wir fahren durch die weiten Lavafelder der Halbinsel Reykjanes nach Reykjavík, der nördlichsten Hauptstadt der Welt, wo zwei Drittel der isländischen Bevölkerung leben. Übernachtung in Reykjavík. (Mahlzeiten sind nicht im Preis inbegriffen.) Tag 2 – Die zauberhafte Halbinsel Snæfellsnes Snæfellsjökull – Ólafsvík – Grundarfjörður – Arnarstapi Nach dem Frühstück beginnen wir die Entdeckung einer der schönsten Landschaften Islands: die Halbinsel Snæfellsnes. * Robbenkolonie am Strand von Ytri Tunga * Schwarze Kirche im Dorf Búðir * Küstenwanderung von Arnarstapi nach Hellnar oder Besuch des Felsbogens Gatklettur * Klippen von Lóndrangar, reich an Seevögeln * Strand von Djúpalónssandur und Skarðsvík mit den zwei berühmten Leuchttürmen Öndverðarnes und Svörtuloft * Der wohl bekannteste Berg Islands: Kirkjufell mit seinem Wasserfall Kirkjufellsfoss Übernachtung in der Region Westfjorde. Frühstück inklusive. Tag 3 – Die Westfjorde Þingeyri – Ísafjörður – Flateyri – Dynjandi – Bíldudalur Heute besuchen wir eine der schönsten Regionen Islands: die Westfjorde. * Bad in der heißen Quelle Hellulaug bei Flókalundur * Wasserfall Dynjandi („Brautschleier“), einer der eindrucksvollsten Islands * Kleine Wanderung entlang der Wasserfälle, die den Aufstieg begleiten * Besuch der Stadt Ísafjörður Übernachtung in der Region. Frühstück inklusive. Tag 4 – Die Küsten von Ísafjarðardjúp Súðavík – Heydalur – Bolungarvík Wir besuchen die nördliche Region der Westfjorde: * Zentrum der Polarfüchse in Súðavík * Möglichkeit, Robben am Strand zu sehen Aufenthalt im Tal von Heydalur mit Spaziergängen, Vogelbeobachtungen, optionalen Ausritten auf Islandpferden und heißen Quellen Übernachtung in der Region. Frühstück inklusive. Tag 5 – Die Halbinsel Tröllaskagi Von den Westfjorden aus fahren wir in den Norden Islands und entdecken die Halbinsel Tröllaskagi, die „Halbinsel der Trolle“. Besuch kleiner Fischerdörfer und atemberaubender Landschaften. Übernachtung in der Region. Frühstück inklusive. Tag 6 – Das Hochland Kjölur Wir überqueren das Hochland auf der Route Kjölur, zwischen den beiden Gletschern Langjökull und Hofsjökull. Besuch des Geothermalgebiets Kerlingarfjöll, berühmt für seine bunten Farben und die heißen Quellen. Übernachtung in der Region. Frühstück inklusive. Tag 7 – Der Wasserfall Gullfoss Heute besuchen wir den Wasserfall Gullfoss, „der Goldene Wasserfall“, einer der spektakulärsten Islands. Anschließend Weiterfahrt in Richtung Süden. Übernachtung in der Region. Frühstück inklusive. Tag 8 – Der Süden Islands Besuch der Wasserfälle Skógafoss und Seljalandsfoss. Anschließend Fahrt nach Vík mit seinem berühmten schwarzen Strand Reynisfjara und den Felsen Reynisdrangar. Übernachtung in der Region. Frühstück inklusive. Tag 9 – Die Gletscherlagune Besuch der Gletscherlagune Jökulsárlón, wo Eisberge ins Meer treiben. Spaziergang am Diamond Beach, wo Eisblöcke wie Diamanten am schwarzen Sand glänzen. Übernachtung in der Region. Frühstück inklusive. Tag 10 – Nationalpark Þingvellir und Halbinsel Reykjanes Heute besuchen wir den Nationalpark Þingvellir, UNESCO-Weltkulturerbe und Sitz des ältesten Parlaments Europas. Danach Fahrt in den Geopark Reykjanes mit Solfataren, Lavafeldern, Klippen und der berühmten „Brücke zwischen den Kontinenten“. Transfer zum Flughafen. Frühstück inklusive. INFO & DETAILS Reisepreis: 2.450 EUR + Begleitung durch Krisztina (vor–während–nach der Reise): 550 EUR 👉 Die 550 EUR sind bei Anmeldung zu überweisen (nicht rückerstattbar). Bitte Vermerk: *Ritiro ISLANDA 2026* Krisztina Nemeth Via Reslina, 6616 Losone (CH) IBAN: CH47 0900 0000 1600 05650 BIC/SWIFT: POFICHBEXXX 👉 Zahlung an die Agentur in 2 Raten: ist nicht rückerstattbar * 1. Rate bei Anmeldung: 1.225 EUR * 2. Rate bis 2. Juni 2026: 1.225 EUR ⚠️ Wichtiger Hinweis: Die Anmeldung ist verbindlich, die Zahlung bleibt auch im Falle einer Nichtteilnahme bestehen, da die Gruppe auf maximal 8 Personen begrenzt ist. Im Preis enthalten: * 9 Nächte in 3\*-Hotels/Guesthouses (DZ & EZ mit privatem Bad) * 9x Frühstück * 10 Tage Minivan + Flughafentransfers Nicht enthalten: * Internationale Flüge * Mittag- und Abendessen * Optionale Eintritte Was mitzubringen ist: * Bequeme, wetterfeste Kleidung im Zwiebelsystem * Gut eingelaufene Wanderschuhe * Badeanzug, Handtuch und Flip-Flops für heiße Quellen * Regen- und Windjacke * Tagesrucksack, Wasserflasche, Snacks ✨ Diese Reise ist nicht nur eine Entdeckung eines einzigartigen Landes, sondern auch eine Entdeckung deiner selbst. ⚠️ Das Programm kann durch die Agentur geändert werden, ebenso wie der Preis, da die Reise erst in einem Jahr stattfindet. Es ist das Ziel, den Preis beizubehalten. Danke für dein Verständnis.